Noleggio o acquisto Auto Nuova?

 

Oltre alle considerazioni sul tipo di auto, entrano nell’analisi i calcoli relativi ai consumi, ai costi di manutenzione e alle emissioni inquinanti. È in questa fase che entra in gioco il noleggio a lungo termine.

Una formula che le aziende utilizzano da anni, ma che da qualche tempo inizia ad essere presa in considerazione anche da privati e liberi professionisti.

Abbiamo fatto un’analisi di costi e benefici del noleggio a lungo termine, rispetto all’acquisto di una macchina nuova, con l’obiettivo di dare a chi legge gli strumenti necessari per arrivare a decisioni che portino un vantaggio all’automobilista.

Con la nostra formula di noleggio a lungo termine sono compresi:

  • ASSICURAZIONE furto e incendio, RCA,  kasco, assicurazione sul conducente.
  • ASSISTENZA STRADALE 24/24 h con possibilità di vettura sostitutiva.
  • GESTIONE SINISTRI E MULTE
  • GESTIONE ORDINE
  • MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
  • PAGAMENTO TASSE AUTOMOBILISTICHE
  • SOSTITUZIONE PNEUMATICI con possibilità anche di cambio stagionale.

Quanto costa il noleggio a lungo termine confronto all’acquisto di una vettura nuova?

Stimiamo una Renault Clio 0.9 GPL che da listino costa 17.750 euro nella versione Business. Consideriamo come periodo di noleggio 3 anni, e una percorrenza di circa 20000 km annuali.

  • Assicurazione annuale: 2.000€ circa con la copertura Kasko;
  • Bollo annuo: 200€;
  • Manutenzione: tagliandi ogni 20.000 km, quindi considerandone 3: circa 750€;
  • Pneumatici estivi e invernali + spese di equilibratura e convergenza, per un totale di 60.000 km: circa 700€.

Totale della spesa con acquisto del nuovo: 25.800 euro circa (nel calcolo non abbiamo considerato costi imprevisti dovuti a guasti non coperti da garanzia).

La stessa auto noleggiata per 36 mesi costa di media 550€ al mese, più un anticipo di 1.500€. L’anticipo è una cifra, che a differenza del deposito, non verrà rimborsata a fine noleggio.

Totale della spesa con noleggio a lungo termine: 19.800 euro